Il 7 Maggio 2015 siamo andati a Milano nella sede del Consiglio Regionale, in risposta all'iniziativa che il Movimento 5 Stelle Lombardia offre a tutti i cittadini che desiderano partecipare per un giorno, per rendersi conto di com'è strutturato il Consiglio, di come lavorano le Commissioni ed i Consiglieri, in particolare i Consiglieri del Movimento 5 Stelle.
Annuncio tratto dal sito del Movimento 5 Stelle Lombardia:
http://www.lombardia5stelle.it/un-giorno-in-consiglio-2015/
-------------------------------------------------------------------------------
Un giorno in consiglio 2015.

Uno dei fondamenti del DNA del Movimento 5 Stelle è la partecipazione dei cittadini alle attività politiche del proprio Paese, che sia la propria Città, Regione, Stato o Europa.
La partecipazione può essere declinata in vari modi, uno di questi è la conoscenza e la partecipazione personale ad attività istituzionali per comprenderne i funzionamenti e le regole.
La partecipazione può essere declinata in vari modi, uno di questi è la conoscenza e la partecipazione personale ad attività istituzionali per comprenderne i funzionamenti e le regole.
Per questo motivo il gruppo consiliare M5S della Lombardia intende proporre anche per il 2015 il progetto: UN GIORNO IN CONSIGLIO 2015.
Lo scopo è quello di far capire ai cittadini lombardi il funzionamento della “macchina Regionale” dall’interno dell’Istituzione.
Come si svolge
Il progetto permetterà a 5 persone a data di seguire tutte le normali attività giornaliere di un consigliere regionale, partecipando alle Commissioni e frequentando gli uffici.
Il giorno scelto per questo progetto è il giovedì di ogni settimana a partire da giovedì 19/03/2015.
La giornata del partecipante sarà la seguente:
- dalle 9.00 alle 10.00 si terrà un “mini corso” in cui un portavoce M5S spiegherà come funziona il Consiglio Regionale, le regole, le attività, le commissioni, i ruoli;
- dalle 10 alle 13 si presenzierà alle commissioni convocate nella giornata 1
- dalle 13 alle 14.30 PAUSA PRANZO (è possibile mangiare nella nostra sala caffè o presso locali esterni)
- dalle 15 alle 17 si presenzierà alle commissioni convocate nella giornata 1
------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Siamo stati accolti al 13° piano della sede di Via Fabio Filzi, 22 a Milano, il piano che raggruppa tutti gli uffici dei nostri Consiglieri regionali e dello staff.
13° piano della sede della Regionale di Via F. Filzi, 22 Milano |
Come da programma, dalle 9,00 alle 10,00 il Consigliere Stefano Buffagni ci ha illustrato in modo sintetico, ma molto esaustivo e professionale, come funzionano il Consiglio regionale, le varie Commissioni, come muoverci all'interno della sede e come presenziare alle Commissioni convocate nell'arco della giornata.
Pur mantenendo una impeccabile professionalità, ci ha subito accolti in un modo cordiale ed amichevole.
Il nostro portavoce Stefano Buffagni |
Oltre a Stefano Buffagni, ci ha ricevuto nel suo ufficio il nostro portavoce bresciano Giampietro Maccabiani, che incontriamo spesso ai nostri gazebo ed agli eventi organizzati sul nostro territorio.
Siamo riusciti a vederlo all'opera durante al VI Commissione ambiente e protezione civile, che quel giorno si consultava in merito alle cave nel bergamasco.
![]() |
Il nostro portavoce Giampietro Maccabiani |
Abbiamo avuto il piacere di conoscere anche il Consigliere Dario Violi, dapprima al lavoro nella IV Commissione attività produttive e occupazione, a cui partecipava con il Consigliere Stefano Buffagni; in seguito sempre al 13° piano in un clima molto cordiale e davanti ad un buon caffè.
![]() |
Il nostro portavoce Dario Violi |
Ci siamo "introdotti" nel bel mezzo di una riunione con lo staff di comunicazione e la Consigliera Paola Macchi, che abbiamo visto al lavoro durante la Commissione speciale situazione carceraria in Lombardia.
Siamo rimasti particolarmente colpiti dalla nostra portavoce per l'affabilità e l'impegno parallelo sul proprio territorio di appartenenza (la zona di Varese). Ci siamo subito resi conto con lei dell'importanza del lavoro di squadra, soprattutto quando a coordinarlo sia direttamente il portavoce, attraverso incontri sul territorio con tutta la rete di attivisti.
Siamo riusciti ad avere un confronto molto proficuo sulle azioni da mettere in campo per riuscire a coinvolgere molti attivisti, impegno che ci vede all'opera quantomeno nel nostro piccolo ambito territoriale.
Resteremo in contatto con lei anche in futuro per scambiarci opinioni e pareri sulla nostra attività. Una grande sintonia ed una univocità di intenti.
![]() |
La nostra portavoce Paola Macchi |
Ogni Commissione toccava molti punti interessanti, e le parti sociali interessate intervenivano in audizione per collaborare con la loro esperienza alla stesura di leggi e provvedimenti.
La parte che più ci ha colpito è stata quella in cui erano programmate le audizioni dalla IV Commissione attività produttive e occupazione. La maggior parte delle audizioni, riguardavano rappresentanze sindacali di ditte del tessuto industriale e produttivo dell'hinterland milanese in fase di chiusura: centinaia di persone che venivano private della prospettiva di un lavoro in cambio di un futuro incerto. Si tocca veramente con mano lo sfacelo che sta distruggendo la vita di molte famiglie lombarde che chiedono aiuto alle istituzioni.
IV Commissione attività produttive e occupazione al lavoro |
La giornata è volata e, anche se per questo report abbiamo coniato il titolo "UNA GIORNATA DI ORDINARIA PARTECIPAZIONE AL CONSIGLIO REGIONALE", riteniamo che forse per noi che apparteniamo al Movimento 5 Stelle e siamo abituati ad una partecipazione attiva, anche per la nascita di leggi, la parola "ordinaria partecipazione" ha un senso comune, ovvio, scontato, insito nella nostra natura.
Ma ci chiediamo perché la trasparenza debba esistere solamente al 13° piano di un palazzo composto da altri piani "invalicabili" ed "insuperabili", in cui la partecipazione del cittadino è bandita.
I nostri portavoce sono così come li abbiamo votati: trasparenti, competenti, aperti all'ascolto dei cittadini, talmente sicuri di quello di cui si occupano, che aprono le porte a tutte le persone che vogliono partecipare, non solo attivisti o simpatizzanti del Movimento 5 Stelle.
Come recita un brocardo sulla partecipazione:
COMMUNITAS ATQUE LEX
SINE COMMINITATE NULLA LEX
se noi abbiamo la communitas, abbiamo anche la legge; se non abbiamo communitas, non abbiamo neanche la legge.
L'unico modo per riuscire ad essere una comunità è partecipare con chi costruisce leggi per i cittadini, riuscire a creare una rete che abbia come obiettivo la coesione sociale; una coesione che riesce ad andare oltre i soliti paradigmi di esclusione dalla vita politica attraverso una interazione continua tra territori, Regioni e Stato.
Attraverso questo tipo di paradigma partecipativo, al territorio viene conferito un valore aggiunto e non viene usato e sfruttato.
Siamo sempre più convinti che la strada da percorrere per attivare un cambiamento a favore dei cittadini, sia quella tracciata dal Movimento 5 Stelle con le modalità messe in campo e con modalità che seguiranno una naturale evoluzione.
Ringraziamo i Consiglieri regionali che ci hanno ospitato e ci hanno permesso di entrare e toccare con mano una realtà a noi sconosciuta, e per averci fatto capire in modo pratico come funziona un organo istituzionale importante come è il Consiglio Regionale.
Valerio Gallon e Maria Grande