Messaggio di benvenuto

Benvenuti nel blog del gruppo del Movimento 5 Stelle di Erbusco!

Siamo dei cittadini che, stanchi di delegare al solito sistema politico i nostri interessi, abbiamo deciso di contribuire in modo pro-attivo alla gestione del nostro territorio, in linea con il programma del M5S.

In questo blog verranno pubblicati annunci, suggerimenti, studi analitici, informazioni sugli eventi che programmeremo ed anche a quelli a cui parteciperemo, articoli di blog ospiti e progetti proposti dall'amministrazione di Erbusco documentati con foto, sia nella fase progettuale che in quella dell'esito finale per creare, oltre che un'informazione, uno spunto di riflessione che ne segua e ne controlli l'andamento...quello che noi di solito definiamo "fiato sul collo" alle amministrazioni comunali.

E' possibile inserire commenti sui post pubblicati, purché siano costruttivi e pertinenti. A questo proposito, ci riserveremo la facoltà di cancellare i commenti che non siano in linea con queste caratteristiche.

giovedì 31 dicembre 2015

BUON ANNO NUOVO!




Alla fine di ogni anno, siamo soliti guardarci indietro per stilare un bilancio dell'anno appena trascorso e pensare ai propositi per quello che sta arrivando.

Il gruppo M5S di Erbusco opera da poco nel territorio, ma ha lavorato a diversi progetti a favore della partecipazione dei cittadini alla vita amministrativa del paese, attraverso proposte effettive all'Amministrazione. Ha individuato delle problematiche preoccupanti relative all'acqua pubblica e alla costruzione di un impianto di biogas nel nostro territorio.

Non è facile instaurare un dialogo efficace con un'Amministrazione che si è dimostrata sorda relativamente alle nostre richieste di uno streaming del Consiglio comunale; si è dimostrata evasiva quando abbiamo sollecitato un progetto di collegamento alla piattaforma "Decoro urbano", in cui i cittadini avevano il giusto spazio per la segnalazione di problemi locali; si è dimostrata poco corretta quando si è trattato di autorizzare la costruzione di un impianto di biogas nel nostro territorio non informando i cittadini; si è dimostrata assolutamente inerte quando un'assemblea provinciale dei Sindaci bresciani (alla quale il nostro paese non ha partecipato) ha sottoscritto un impegno trentennale che porterà di fatto alla privatizzazione della nostra acqua!

Non è facile, ma noi ci proviamo attraverso l'impegno costante di alcuni cittadini di Erbusco che si attivano nel M5S di Erbusco per informare e lavorare a progetti concreti per Erbusco. 

Ci auguriamo, per l'anno che sta arrivando, di riuscire a coinvolgere molte più persone al nostro progetto per rendere Erbusco un paese più trasparente.

Noi ci siamo e voi?

Buon 2016!

Gruppo M5S di Erbusco.

martedì 10 novembre 2015

VERBALE SEDUTA DEL CONSIGLIO COMUNALE DEL 06/10/2015

Segnaliamo che il Comune di Erbusco ha pubblicato il Verbale della seduta consiliare del 6 Ottobre 2015, corredata della registrazione audio.

Lo consideriamo un "piccolo passo" verso l'obiettivo finale: lo STREAMING, cioè la registrazione video del Consiglio comunale in tempo reale, archiviata poi sul sito del Comune, la cui visione è nella disponibilità di tutti i Cittadini interessati a seguire le decisioni dell'Amministrazione.

Ringraziamo per questa piccola disponibilità, ma non crediamo sia sufficiente, anche se apprezziamo molto l'intenzione ed auspichiamo di vedere già dal prossimo Consiglio comunale  lo streaming.

Movimento 5 Stelle Erbusco.



Dal sito del Comune di Erbusco http://www.comune.erbusco.bs.it/?q=node/315 del 10/11/2015

giovedì 29 ottobre 2015

DECORO URBANO: RISPOSTA DEL COMUNE DI ERBUSCO

Gentili amici di Erbusco, condividiamo con voi la risposta alla nostra proposta di collegamento alla piattaforma "Decoro Urbano", pervenutaci dal Comune di Erbusco in data 28.10.2015.

Stiamo formulando un riscontro alla presente, ma nel frattempo saremmo interessati alla vostra opinione:

COSA NE PENSATE?

Leggeremo con molto interesse i vostri pareri, sia che li vogliate esporre pubblicamente qui di seguito, oppure sulla nostra pagina Facebook, sia nel caso in cui vogliate mantenere riservate le vostre proposte scrivendo alla nostra e-mail:  m5s.erbusco@gmail.com .




venerdì 23 ottobre 2015

CAST AWAY: CONTINUA LA RICERCA DELLO STREAMING

Naufragato lo streaming del Consiglio comunale di Erbusco, continuano senza sosta le ricerche:


CHI L'HA VISTO?



VERBALE CONSIGLIO COMUNALE

Dal sito del Comune di Erbusco alla voce "Interventi sedute consiliari".
Ad oggi, 23 Ottobre 2015, il Comune di Erbusco non ha ancora pubblicato i verbali degli ultimi due Consigli comunali.  
Con questa segnalazione, vorremmo sottolineare che la trasparenza ai Cittadini di Erbusco NON è contemplata tra le priorità dell'Amministrazione comunale.
Ricordiamo che la promessa di installazione di uno streaming del Consiglio comunale, al momento risulta disattesa, quindi il cittadino che vuole controllare quanto succede nel proprio Comune, anche solo attraverso la lettura del verbale, deve attendere molti mesi prima di conoscere quanto è stato disposto in sede di Consiglio.

Ribadiamo l'importanza di un'immediata installazione dello streaming al prossimo Consiglio comunale e, nell'interesse dei Cittadini di Erbusco, chiediamo una linea di condotta dell'Amministrazione che risponda al requisito fondamentale della TRASPARENZA!

Gruppo M5S di Erbusco.

martedì 20 ottobre 2015

18 OTTOBRE 2015: DIREZIONE IMOLA - ITALIA5STELLE

Anche quest'anno si è svolta la tradizionale manifestazione nazionale del Movimento 5 Stelle.  Per l'occasione, ci siamo riuniti tutti a Imola il 17 e 18 Ottobre all'Autodromo Enzo e Dino Ferrari. 
Domenica 18 Ottobre siamo andati anche noi del Movimento 5 Stelle di Erbusco!
Domenica mattina: direzione Imola
Siamo riusciti ad ascoltare diversi portavoce eletti in Parlamento, in Europa, nelle Regioni e nei Comuni, attraverso agorà in cui si dava ampio spazio ai cittadini per la discussione  di temi di cui si sta lavorando in Commissione, quali il Lavoro, la Sanità, la Giustizia, l'Istruzione e l'Informazione.


Il portavoce in Senato Nicola Morra


Girando per i vari stand, abbiamo colto l'occasione per scambiare idee con gli attivisti che, come noi, stanno cercando di lavorare sul territorio attraverso iniziative mirate all'informazione libera.  La nostra azione è sempre più importante e decisiva, dal momento in cui le istituzioni locali (e non solo) non riescono a garantire al cittadino la giusta trasparenza e l'assicurazione di riuscire a farsi garanti degli interessi comuni.


Stands degli attivisti

Tutta la manifestazione ruotava intorno al ruolo del Movimento 5 Stelle al Governo. Una "palestra" in cui l'esercizio di governance, si alternava all'informazione chiara, limpida ed onesta ai presenti, sul lavoro dei nostri portavoce in questi anni.

Mirko e Pietro, del gruppo M5S di Erbusco

Nel complesso, nonostante la pioggia persistente avesse padroneggiato per gran parte della giornata, è stata una gran bella indimenticabile giornata, rallegrata dai numerosi artisti presenti.


Mirko, Mirko e Pietro, del gruppo di Erbusco.


Noi c'eravamo perché siamo interessati a far parte del cambiamento in modo proattivo. Siamo tornati intenzionati a lavorare al meglio nel nostro territorio....e lo faremo insieme a quanti vorranno partecipare!

Gruppo M5S di Erbusco.




mercoledì 14 ottobre 2015

venerdì 9 ottobre 2015

CHI L'HA VISTO?


CERCASI STREAMING DEL CONSIGLIO COMUNALE DI ERBUSCO:

CHI L'HA VISTO?





RICHIESTA DI COLLEGAMENTO ALLA PIATTAFORMA "DECORO URBANO" AL COMUNE DI ERBUSCO



Il Movimento 5 Stelle nasce dall'attivismo dei cittadini.  In questi anni abbiamo dimostrato che insieme si possono raggiungere traguardi importanti su più fronti, soprattutto attraverso un grande strumento che potrebbe essere alla portata di tutti:  la PARTECIPAZIONE.
Molto lavoro c'è da svolgere ad Erbusco per promuovere la partecipazione attiva dei cittadini alla vita del proprio Comune.   Per questo motivo riteniamo di doverci attivare per proporre vari strumenti di partecipazione all'attuale Giunta comunale ed al Sindaco Arch. Cavalleri.
Lo scorso anno abbiamo presentato la domanda (finora inevasa) di uno streaming dei Consigli comunali; ieri abbiamo protocollato la richiesta per il collegamento alla piattaforma "Decoro Urbano" perché riteniamo utile un collegamento diretto con l'Amministrazione comunale per segnalare disservizi relativi a rifiuti; vandalismo e incuria; dissesto stradale; zone verdi; segnaletica ed affissioni abusive.

Nell'analisi preventiva di questo progetto, abbiamo individuato vari punti di forza che dovrebbero incentivare l'Amministrazione Comunale ad adottare nel minor tempo possibile il collegamento alla piattaforma "Decoro Urbano":

  1. si verrebbe a creare un importante rapporto sinergico di collaborazione Cittadini/Amministrazione comunale, laddove la stessa Amministrazione non potesse, per forza di cose, essere presente ovunque con un monitoraggio continuo;
  2.  il Cittadino che si renderebbe partecipe alla vita di una comunità, si sentirebbe ascoltato dalle istituzioni e percepirebbe il senso di appartenenza ad una rete di persone interessate al bene del proprio Paese;
  3. in termini pratici, si velocizzerebbe l'azione di riparazione di un guasto, evitando che lo stesso possa degenerare in ulteriori danni solo perché non segnalato in tempo reale;
  4. l'Amministrazione ne subirebbe dei grandi vantaggi in quanto riuscirebbe ad attivarsi al meglio per preservare azioni di disturbo ai propri Cittadini, avvantaggiandosene si dal punto di vista funzionale, che dal punto di vista della propria credibilità;
  5. l'adesione alla piattaforma www.decorourbano.org è completamente gratuita, così come l'applicazione. Bisogna tenere conto che in fase di ricezione, ci sarà bisogno solamente che un terminalista del Comune controlli di tanto in tanto lo stato delle segnalazioni;
  6. con i dati raccolti si avrebbe la possibilità di eseguire controlli e statistiche sugli interventi effettuati da aziende terze e dall'Amministrazione comunale, contribuendo alla qualità del servizio offerto ed alla verifica degli aspetti contrattuali; inoltre permetterebbero di promuovere e incentivare la cittadinanza attiva per il bene comune, attraverso una ipotetica forma di incentivazione per premiare i cittadini più virtuosi.
 Inseriamo di seguito, sempre per tenere aggiornati quanti ci seguono, la richiesta presentata in data 08/10/2015 protocollo Arrivato n° 0015129, e le diapositive di presentazione del progetto.

Vi terremo informati in merito ai successivi sviluppi, non appena l'Amministrazione comunale ci risponderà.

Richiesta protocollata l'8/10/2015 n° 0015129 - pg 1





Richiesta protocollata l'8/10/2015 n° 0015129 - pg 2













 Fateci sapere la vostra opinione su questo progetto.

mercoledì 20 maggio 2015

UNA GIORNATA DI ORDINARIA PARTECIPAZIONE AL CONSIGLIO REGIONALE - di Valerio Gallon e Maria Grande

Il 7 Maggio 2015 siamo andati a Milano nella sede del Consiglio Regionale, in risposta all'iniziativa che il Movimento 5 Stelle Lombardia offre a tutti i cittadini che desiderano partecipare per un giorno, per rendersi conto di com'è strutturato il Consiglio, di come lavorano le Commissioni ed i Consiglieri, in particolare i Consiglieri del Movimento 5 Stelle.



Annuncio tratto dal sito del Movimento 5 Stelle Lombardia:
http://www.lombardia5stelle.it/un-giorno-in-consiglio-2015/
-------------------------------------------------------------------------------
Un giorno in consiglio 2015.
Un giorno in consiglio 2015
Uno dei fondamenti del DNA del Movimento 5 Stelle è la partecipazione dei cittadini alle attività politiche del proprio Paese, che sia la propria Città, Regione, Stato o Europa.
La partecipazione può essere declinata in vari modi, uno di questi è la conoscenza e la partecipazione personale ad attività istituzionali per comprenderne i funzionamenti e le regole.
Per questo motivo il gruppo consiliare M5S della Lombardia intende proporre anche per il 2015 il progetto: UN GIORNO IN CONSIGLIO 2015.
Lo scopo è quello di far capire ai cittadini lombardi il funzionamento della “macchina Regionale” dall’interno dell’Istituzione.

Come si svolge

Il progetto permetterà a 5 persone a data di seguire tutte le normali attività giornaliere di un consigliere regionale, partecipando alle Commissioni e frequentando gli uffici.
Il giorno scelto per questo progetto è il giovedì di ogni settimana a partire da giovedì 19/03/2015.
La giornata del partecipante sarà la seguente:
  • dalle 9.00 alle 10.00 si terrà un “mini corso” in cui un portavoce M5S spiegherà come funziona il Consiglio Regionale, le regole, le attività, le commissioni, i ruoli;
  • dalle 10 alle 13 si presenzierà alle commissioni convocate nella giornata 1
  • dalle 13 alle 14.30 PAUSA PRANZO (è possibile mangiare nella nostra sala caffè o presso locali esterni)
  • dalle 15 alle 17 si presenzierà alle commissioni convocate nella giornata 1
------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Siamo stati accolti al 13° piano della sede di Via Fabio Filzi, 22 a Milano, il piano che raggruppa tutti gli uffici dei nostri Consiglieri regionali e dello staff.

13° piano della sede della Regionale di Via F. Filzi, 22 Milano
Come da programma, dalle 9,00 alle 10,00 il Consigliere Stefano Buffagni ci ha illustrato in modo sintetico, ma molto esaustivo e professionale, come funzionano il Consiglio regionale, le varie Commissioni, come muoverci all'interno della sede e come presenziare alle Commissioni convocate nell'arco della giornata.
Pur mantenendo una impeccabile professionalità, ci ha subito accolti in un modo cordiale ed amichevole.

Il nostro portavoce Stefano Buffagni

Oltre a Stefano Buffagni, ci ha ricevuto nel suo ufficio il nostro portavoce bresciano Giampietro Maccabiani, che incontriamo spesso ai nostri gazebo ed agli eventi organizzati sul nostro territorio.
Siamo riusciti a vederlo all'opera durante al VI Commissione ambiente e protezione civile, che quel giorno si consultava in merito alle cave nel bergamasco.


Il nostro portavoce Giampietro Maccabiani

Abbiamo avuto il piacere di conoscere anche il Consigliere Dario Violi, dapprima al lavoro nella IV Commissione attività produttive e occupazione, a cui partecipava con il Consigliere Stefano Buffagni; in seguito sempre al 13° piano in un clima molto cordiale e davanti ad un buon caffè.

Il nostro portavoce Dario Violi


Ci siamo "introdotti" nel bel mezzo di una riunione con lo staff di comunicazione e la Consigliera Paola Macchi, che abbiamo visto al lavoro durante la Commissione speciale situazione carceraria in Lombardia. 
Siamo rimasti particolarmente colpiti dalla nostra portavoce per l'affabilità e l'impegno parallelo sul proprio territorio di appartenenza (la zona di Varese). Ci siamo subito resi conto con lei dell'importanza del lavoro di squadra, soprattutto quando a coordinarlo sia direttamente il portavoce, attraverso incontri sul territorio con tutta la rete di attivisti.
Siamo riusciti ad avere un confronto molto proficuo sulle azioni da mettere in campo per riuscire a coinvolgere molti attivisti, impegno che ci vede all'opera quantomeno nel nostro piccolo ambito territoriale.
Resteremo in contatto con lei anche in futuro per scambiarci opinioni e pareri sulla nostra attività.  Una grande sintonia ed una univocità di intenti.

La nostra portavoce Paola Macchi


Ogni Commissione toccava molti punti interessanti, e le parti sociali interessate intervenivano in audizione per collaborare con la loro esperienza alla stesura di leggi e provvedimenti.   
La parte che più ci ha colpito è stata quella in cui erano programmate le audizioni dalla IV Commissione attività produttive e occupazione.   La maggior parte delle audizioni, riguardavano rappresentanze sindacali di ditte del tessuto industriale e produttivo dell'hinterland milanese in fase di chiusura: centinaia di persone che venivano private della prospettiva di un lavoro in cambio di un futuro incerto.   Si tocca veramente con mano lo sfacelo che sta distruggendo la vita di molte famiglie lombarde che chiedono aiuto alle istituzioni.

IV Commissione attività produttive e occupazione al lavoro

La giornata è volata e, anche se per questo report abbiamo coniato il titolo "UNA GIORNATA DI ORDINARIA PARTECIPAZIONE AL CONSIGLIO REGIONALE", riteniamo che forse per noi che apparteniamo al Movimento 5 Stelle e siamo abituati ad una partecipazione attiva, anche per la nascita di leggi, la parola "ordinaria partecipazione" ha un senso comune, ovvio, scontato, insito nella nostra natura.
Ma ci chiediamo perché la trasparenza debba esistere solamente al 13° piano di un palazzo composto da altri piani "invalicabili" ed "insuperabili", in cui la partecipazione del cittadino è bandita.
I nostri portavoce sono così come li abbiamo votati: trasparenti, competenti, aperti all'ascolto dei cittadini, talmente sicuri di quello di cui si occupano, che aprono le porte a tutte le persone che vogliono partecipare, non solo attivisti o simpatizzanti del Movimento 5 Stelle.
Come recita un brocardo sulla partecipazione:

COMMUNITAS ATQUE LEX
SINE COMMINITATE NULLA LEX

se noi abbiamo la communitas, abbiamo anche la legge; se non abbiamo communitas, non abbiamo neanche la legge.
L'unico modo per riuscire ad essere una comunità è partecipare con chi costruisce leggi per i cittadini, riuscire a creare una rete che abbia come obiettivo la coesione sociale; una coesione che riesce ad andare oltre i soliti paradigmi di esclusione dalla vita politica attraverso una interazione continua tra territori, Regioni e Stato.
Attraverso questo tipo di paradigma partecipativo, al territorio viene conferito un valore aggiunto e non viene usato e sfruttato.
Siamo sempre più convinti che la strada da percorrere per attivare un cambiamento a favore dei cittadini, sia quella tracciata dal Movimento 5 Stelle con le modalità messe in campo e con modalità che seguiranno una naturale evoluzione.
Ringraziamo i Consiglieri regionali che ci hanno ospitato e ci hanno permesso di entrare e toccare con mano una realtà a noi sconosciuta, e per averci fatto capire in modo pratico come funziona un organo istituzionale importante come è il Consiglio Regionale.


Valerio Gallon e Maria Grande












venerdì 3 aprile 2015

LETTERA APERTA AL SINDACO CAVALLERI


Spett.le Sindaco Cavalleri;

il 27 Novembre 2014 Le abbiamo richiesto di poter effettuare le riprese streaming del Consiglio Comunale per permettere a tutti i cittadini di visionare in diretta il Consiglio, oppure di riguardarselo in un secondo momento tramite l'archivio dei video registrati.

Richiesta per lo streaming del 27.11.2014



Il 10 Dicembre 2014, ci ha risposto che la nostra istanza non poteva avere un riscontro positivo a causa dell'art. 29 del regolamento per il funzionamento del Consiglio Comunale.
Come si può evincere dalla comunicazione, si sottolineava l'intenzione di programmare a breve le registrazioni, compatibilmente con le risorse disponibili.


Risposta del Sindaco del 10.12.2014

Purtroppo, ad oggi, dobbiamo constatare che nulla è successo rispetto al riscontro con cui si annunciava l'intenzione di programmare a breve lo streaming del Consiglio Comunale.

Crediamo che la partecipazione dei Cittadini alla vita del Comune, unita alla trasparenza dell'Amministrazione sia fondamentale in una logica di rispetto reciproco.
Per questo motivo, sollecitiamo urgentemente la richiesta inoltrata a suo tempo, suggerendo quanto già il Comune di Palazzolo sull'Oglio sta mettendo a disposizione dei propri Cittadini:
LA RIPRESA DELLO STREAMING A COSTO ZERO effettuata da un Consigliere comunale della Lista Civica "Palazzolo Città in testa", mandata in onda nel canale "Livestream" GRATUITO ed i video archiviati sul sito del Comune, disponibili a tutti in qualsiasi momento, come si può osservare dalle immagini che alleghiamo.

Comune di Palazzolo sull'Oglio - Video Consigli Comunali
http://www.comune.palazzolosulloglio.bs.it/portal/page/portal/palazzolosulloglio/altro/videoConsigliComunali

Comune di Palazzolo sull'Oglio - Canale "Livestream"
http://www.livestream.com/consigliocomunalepalazzolo

Dopo aver smontato, quindi, anche l'ultimo "tabù" inerente alle spese INESISTENTI, auspichiamo che finalmente anche da noi a Erbusco si riesca a programmare questo utile e necessario servizio alla collettività.

In attesa di un positivo riscontro, la salutiamo cordialmente.

Valerio Gallon - per conto del Movimento 5 Stelle Erbusco.