Amici attivisti,
![]() |
VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 20 - foglio 1 |
![]() |
VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 20 - foglio 2 |
![]() |
VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 20 - foglio 3 |
![]() |
VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 20 - foglio 4 |
![]() |
VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 20 - foglio 5 |
![]() | |||
VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 20 - foglio 6 |
Dopo aver avviato una serie di indagini documentali, consultazioni con varie associazioni e comitati del territorio, ritiene di essere pronto a condividere con Voi tutte le criticità finora emerse, al fine di sollecitare tutto il Meetup Franciacorta alla promozione e alla partecipazione attiva all'evento "Agorà" che si terrà a Villa Pedergnano - Erbusco in Via S. Giorgio, 15 (parcheggio oratorio), domenica 22 maggio dalle ore 15,00.
![]() |
VOLANTINO DISTRIBUITO A ERBUSCO IN 5.000 COPIE |
Nelle settimane scorse, il Sindaco ha inviato una lettera ai cittadini di Erbusco nella quale promuoveva palesemente il progetto "Porte Franche 2", esaltandone i pregi e i vantaggi per la popolazione. La lettera era allegata al book del progetto. Si annunciava, inoltre, la Consultazione popolare del 29 maggio 2016.
![]() |
LETTERA DEL SINDACO - foglio 1 |
![]() |
COPERTINA BOOK - PROGETTO FINITO |
![]() |
VEDUTA AEREA DELLA COLLINA ALLO STATO ATTUALE |
CONSULTAZIONE
1. anche se a una prima lettura si potrebbe ritenere positivo il fatto stesso che un'amministrazione comunale abbia avviato una consultazione popolare indirizzandosi verso una forma di democrazia diretta, di fatto esistono molteplici criticità per cui riteniamo questo procedimento non solo poco chiaro, ma addirittura scorretto. In primo luogo riteniamo tendenziosa e fuorviante la scelta di affidare la campagna informativa verso la cittadinanza alla ditta promotrice (Moretti S.p.a.), allegando alla stessa una lettera del primo cittadino nella quale, senza mezzi termini, si spende come promotore dell'iniziativa. Nonostante ammetta l'esistenza di problematiche, non fa mai riferimento a quali esse siano, mentre esalta innumerevoli e discutibili opportunità per la comunità.
2. Va evidenziato il fatto che la consultazione di cui l'amministrazione si fa vanto, per altro senza avere un regolamento di attuazione,non sarà in alcun modo vincolante.
3. Si chiede ai cittadini di esprimersi non su un progetto definitivo, ma su una serie di ipotesi, in cerca di legittimazione politica, forse consapevoli dei numerosi ostacoli che potranno presentarsi in fase di presentazione progettuale agli enti preposti al rilascio delle autorizzazioni.
4. Infine, il quesito così come formulato nella scheda elettorale appare molto tendenzioso, tanto da sollevare sospetti di legittimità.
SCHEDA ELETTORALE |
SITO INTERESSATO
5. la bozza di progetto, così come presentata, prevede in sostanza l'escavazione della collina situata di fronte alle Porte Franche. La zona è interessata dalla presenza di una vasca di raccolta acque di epoca romana. Sembrerebbe inoltre emergere che, da studi risalenti agli anni 50, siano presenti numerosi reperti di quell'epoca come evidenziato anche dalle immagini aeree. A questo proposito, con la collaborazione di Tatiana Basilio, è stata avviata una procedura di accesso agli atti alla soprintendenza dei beni archeologici.
Questo tipo di attività appare inconciliabile con l'art 5 dello statuto comunale:
"Tutela del patrimonio naturale storico e artistico
1. Il Comune adotta le misure necessarie a conservare e difendere l'ambiente, attuando piani per la difesa del suolo e del sottosuolo e per eliminare le cause di inquinamento atmosferico, acustico e delle acque.
2. Tutela il patrimonio storico, artistico e archeologico, garantendone il godimento da parte della collettività."
![]() |
VEDUTA AEREA DOVE PARREBBE INSISTERE LA PRESENZA DI REPERTI |
![]() |
CARTA ARCHEOLOGICA DELLA LOMBARDIA |
6. l'area in oggetto è interessata da un vincolo paesistico decretato: serve quindi anche l'autorizzazione paesaggistica della soprintendenza per i beni architettonici oltre a quella archeologica, motivo per cui sono ipotizzabili importanti variazioni al progetto in corso d'opera (vedi punto 3).
7. perplessità anche dal punto di vista della viabilità che in zona presenta già gravi problemi di circolazione che andrebbero a ingigantirsi.
7. perplessità anche dal punto di vista della viabilità che in zona presenta già gravi problemi di circolazione che andrebbero a ingigantirsi.
CAVA NOCE
8. dalla lettera del Sindaco ai cittadini:"Recupero ambientale della porzione della ex cava Noce attualmente di proprietà del gruppo Moretti (circa 31.000 mq), declassando da attuale "ambito di trasformazione di interesse sovracomunale", ovvero da area edificabile in area agricola ANCHE mediante il trasferimento nella ex cava delle terre e rocce da scavo estratte nell'ambito dell'ampliamento del centro commerciale, contribuendo a riportare il naturale livello del terreno finalizzato alla sua coltivazione agricola."
9. Come emerge chiaramente dalla parola "ANCHE", usata dal sindaco, gli 80.000 mc di terre e rocce risultanti dallo scavo della collina non basteranno a riempire la ex cava Noce. Ci si chiede, al fine di perseguire una corretta attuazione del comma 1, art. 4 dello statuto comunale:
"Tutela della salute
l. Il Comune concorre a garantire, nell' ambito delle proprie competenze, il diritto alla salute; attua idonei strumenti per renderlo effettivo, con particolare riguardo alla tutela della salubrità e della sicurezza dell' ambiente e del posto di lavoro, alla tutela della maternità e della prima infanzia", quali, quanti e la provenienza dei materiali che si intendono utilizzare per riempire la ex cava?
10. risulta poco chiaro a quale prezzo verranno pagati 14.539 mq della Fondazione Valotti, che al momento vengono presentati come residenziali, ma che in realtà sono attualmente destinati a servizi pubblici, vale a dire, vi è apposto un vincolo preordinato all'esproprio che permetterebbe al comune di diventare proprietario dell'area al costo attuale, vincolo che verrebbe meno nel momento in cui venisse approvato il progetto di "recupero ambientale" proposto.
11. Intanto la natura nella ex cava Noce, ha attivato uno straordinario recupero (l'unico ammissibile), creando un'oasi naturale mediante la crescita spontanea di alberi, come possiamo vedere nel filmato di seguito. L'unico punto critico che stiamo cercando di approfondire, consiste in un procedimento che risulta ancora aperto, relativo a un'ordinanza di messa in pristino e bonifica da parte dell'ufficio tecnico in seguito ad alcune analisi effettuate dalla precedente amministrazione, dalle quali emerse la presenza di idrocarburi in alcuni punti della cava. Ci stiamo occupando dell'accesso agli atti presso il Comune di Erbusco.
CONFLITTO D'INTERESSE
1) LUCA MORETTI - Assessore con delega ai Lavori Pubblici, Patrimonio e Protezione Civile. Risulta essere il nipote del proprietario della Moretti S.p.a. e anche un dipendente, la stessa che sta proponendo il progetto "Porte Franche 2". Si può parlare di un conflitto d'interesse?
Se si possa parlare di conflitto d'interesse o meno, anche considerata la fumosità della normativa, non possiamo, né tanto meno vogliamo essere noi a stabilirlo, quello che altresì riteniamo è che tali rapporti di parentela e collaborazione siano sufficienti per far emergere un dubbio di carattere etico, il quale a sua volta stride con l'obbligo d'imparzialità che l'amministrazione ha il dovere di garantire alla cittadinanza, perseguendo come fine ultimo il bene comune collettivo e non certamente quello del singolo privato.
Alcune di queste riflessioni hanno portato molti cittadini a chiedersi se abbia senso partecipare alla consultazione evidenziando condizioni per cui rifiutare, motivando la scelta dell'eventuale astensione nel non voler legittimare l'amministrazione nel suo presunto percorso di partecipazione democratica, ponendola quindi nelle condizioni di prendersi tutte le responsabilità politiche di una decisione che in numerosi ritengono già presa da tempo.
FRONTE DEL NO
- AMMINISTRAZIONE CAZZAGO;
- AMMINISTRAZIONE ROVATO;
- COMITATO AMBIENTALE VILLA PEDERGNANO;
- LEGA AMBIENTE;
- F.L.A.I.C.A. UNITI CUB DI BRESCIA;
- MOVIMENTO 5 STELLE
- PD E LEGA;
- ERBUSCO SI RIPARTE.
Gruppo di lavoro PF2 - M5S
Nessun commento:
Posta un commento